Canali Minisiti ECM

Un emendamento salverà il rinnovo del contratto dei medici

Sanità pubblica Redazione DottNet | 17/01/2019 17:08

Anaao, in assenza di fatti resta confermato lo sciopero del 25 gennaio. Necessarie risorse economiche. Disagio crescente negli ospedali

C' è l' impegno del Governo nel "rivedere il comma 687 alla legge finanziaria", che ad oggi impedisce di fatto il rinnovo del contratto dei medici, veterinari e dirigenti del Ssn. "Il comma dovrebbe essere modificato nel dl Semplificazione, e non sarà retroattivo, con un emendamento che ci hanno detto sarà presentato il 22 gennaio. Una soluzione di buon senso che fa ripartire la trattativa sul rinnovo del contratto che si era bruscamente interrotta".

Lo spiega Andrea Filippi, segretario nazionale Fp Cgil Medici, dopo l' incontro con il capo di Gabinetto della dicastero della Funzione pubblica. Lo sciopero programmato dai sindacati il 25 gennaio è confermato. Questa mattina i sindacati dei medici hanno protestato con un sit-in a Roma sotto il ministero della Funzione pubblica. "La pressione di questi ultimi giorni ha funzionato, si torna dunque alla situazione prima della legge di bilancio - prosegue Filippi - il contratto si può chiudere ma ora serve accordo sugli aspetti economici".

pubblicità

"L'interessamento della ministra della Funzione Pubblica è di buon auspicio ma, in assenza di fatti, non è sufficiente a determinare la revoca dello sciopero dei medici del 25 gennaio e di quello di febbraio", aggiungono i responsabili del sindacato dei medici dirigenti, l'Anaao Assomed. Le organizzazioni sindacali della dirigenza medica e sanitaria, afferma l'Anaao, "hanno organizzato oggi un sit-in molto partecipato presso il Ministero della PA per sollecitare l'intervento della Ministra per la soluzione dei nodi che ancora bloccano il rinnovo contrattuale 2016-2018. In questa occasione una delegazione sindacale si è incontrata con il Capo di Gabinetto ed il suo vice".

I dirigenti ministeriali, riferisce il sindacato, "hanno assicurato il loro interessamento sia per superare il vincolo posto dal comma 687 della legge di bilancio sulla trattativa contrattuale in corso, sia per consentire il superamento del tetto alle risorse accessorie ereditato dal precedente Governo. Infatti, i rappresentanti sindacali hanno fatto presente la necessità di disporre, senza alcuna necessità di risorse aggiuntive, di risorse economiche - conclude l'Anaao - per retribuire il disagio crescente negli ospedali e le possibilità di carriera di 100.000 professionisti".

La partita del rinnovo contrattuale interessa anche i medici di famiglia, impegnati da tempo in una difficile trattativa. Anche per loro, dopo gli incontri dei giorni scorsi, ci sono tuttavia spiragli per una rapida soluzione.

Commenti

I Correlati

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

"Troppi cittadini devono muoversi per avere le migliori cure e affrontare costi notevoli"

"In merito alle dichiarazioni del sig. Butti, ci preme sottolineare che non ci risultano interlocuzioni avviate con noi e non siamo convinti che il Fascicolo Sanitario Elettronico e l'intelligenza artificiale rappresentino la soluzione"

Sergio Segato, responsabile del Comitato Qualità di AIGO (Associazione italiana gastroenterologi ed endoscopisti ospedalieri) analizza i punti di debolezza del nuovo decreto e illustra la strada da intraprendere, basata sul concetto di appropriatezza

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Da un mix di molecole anti-neuroinfiammazione riduzione del dolore addominale